Mantenere centrale l’evangelizzazione

Pietro ricorda ai credenti che vivono come stranieri e pellegrini in questo mondo che essi sono rinati a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo. Essi hanno ricevuto un’eredità incorruttibile e senza macchia, che è conservata in cielo per loro. Mentre vivono in un mondo decaduto che mette alla prova e raffina la loro fede, si rallegrano nella speranza del Vangelo. 

Read More
Steve Robinson
Pastore, come stai usando le tue parole?

Le parole hanno anche un potenziale diagnostico; vale a dire, le parole che escono da noi dicono a tutti cosa c’è dentro di noi, mostrando quello che avviene nei nostri cuori. Ti è mai capitato di dire qualcosa, e poi di voler tornare indietro e non aver mai detto quelle parole?

Read More
Dan Steel
Prendersi cura della propria anima nei ritmi frenetici del ministero

Inserisci la cura della tua anima nella tua agenda. Nella nostra società, essere sempre produttivi e perennemente indaffarati non è l’eccezione; è ciò che ci si aspetta da ogni bravo lavoratore, pastori inclusi. Gli impegni nella nostra agenda continuano ad accumularsi finché non rimane più posto per occuparci del nostro cuore e della nostra relazione con Dio.

Read More
Skyler Flowers
Dio è ben al di là dell’universo infinito

Il cibo non deve essere delizioso. I fiori non devono profumare. E la Nebulosa della Carena, con le sue alte Scogliere Cosmiche distanti anni luce, non deve essere così bella e misteriosa com’è. Ma lo è. Si può quasi vedere il soffio della bocca di Dio (Salmo 33:6) nella Nebulosa della Carena. Dio ha creato questo spettacolo supermassivo di formazione stellare per essere bello, e nessun essere umano l’aveva visto fino ad ora.

Read More
Faccio “solo” un lavoro ordinario

Idealmente, i credenti possono passare da “faccio solo ” a “Io faccio la differenza—almeno nel mio angolo di mondo”. Per dire (con umiltà) “Io faccio la differenza”, dobbiamo comprendere il valore del lavoro ordinario. Qui la Scrittura può esserci d’aiuto.

Read More
AttualitàDan Doriani
Cinque lezioni teologiche da un distributore automatico

Rinchiuso in una sala relax al piano superiore del nostro locale di culto, mi soffermai a guardare il distributore automatico che si trova nell’angolo. Mentre osservavo i prezzi luminosi al suo interno, notai un sacchetto di patatine che reclamizzava orgogliosamente: “Ora con il 30 per cento in meno di grassi idrogenati!” La mia lezione di teologia iniziò proprio lì, con cinque illustrazioni che mi vennero in mente.

Read More
Un medico condivide il segreto per morire bene

Sono stato al capezzale di pazienti vicini alla fine della loro vita, un paio di volte anche quando hanno esalato il loro ultimo respiro. Ho perso il conto del numero di certificati di morte che ho compilato negli anni. [...] Questo punto di osservazione privilegiato mi ha fatto vedere come il Vangelo offra risorse di gran lunga migliori di ogni modo di affrontare l’angoscia esistenziale della morte creato dall’uomo.

Read More
Il bersaglio di un sermone efficace

Predicare alla coscienza ha un significato concreto. Significa spiegare quali sono i doveri degli ascoltatori nei confronti di Dio, il loro fallimento nel soddisfare questi doveri, la loro impotenza nel porre rimedio a tale fallimento, le conseguenze eterne di questo fallimento e la stupefacente grazia che Dio offre a tutti coloro che si umiliano, si ravvedono e credono nella buona notizia.

Read More