Puoi sconfiggere la distrazione

A detta di tutti, sembra che la nostra sia la civiltà più distratta nella storia del mondo. La nostra attenzione è sempre più frammentata e continuamente sganciata dagli aspetti essenziali che ci rendono essere umani.

E’ un problema pressante specialmente per i cristiani. Crediamo che la persona interiore sia più importante di quella esteriore, e che dove concentriamo le nostre menti e i nostri cuori oggi abbia un impatto eterno. Ciò che crediamo essere vero sul mondo dipende da dove rivolgiamo la nostra mente.

In un’epoca come questa, è sempre più importante comprendere che possiamo realmente guidare la nostra attenzione. Non siamo privi di difese nel nostro ambiente circostante così caotico. Non siamo animali. Siamo noi che teniamo le nostre menti al guinzaglio. Puoi davvero controllare i tuoi pensieri.

Lo Spirito Santo ha il compito di produrre in noi l’autocontrollo. Come disse memorabilmente Martin Lutero, non puoi impedire agli uccelli di volare sul tuo capo, ma puoi impedire loro di fare il nido fra i tuoi capelli.

Pensa alle cose di Dio

Una delle questioni pratiche più pressanti della vita cristiana (presente nelle pagine del Nuovo Testamento e nella nostra esperienza quotidiana) riguarda cosa e come pensare. Dove volgiamo le nostre menti, e su quale frequenza sintonizziamo i nostri cuori, fa la differenza tra sentirsi dire da Gesù, come successe a Pietro: “Tu sei beato” (Matteo 16:17) o: “Vattene via da me, Satana!” (Matteo 16:23).

Perché Pietro è stato chiamato beato quando dichiarò che Gesù è il Cristo? “Perché non la carne e il sangue ti hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli” (Matteo 16:17). Invece di prestare orecchio a comuni mortali e alle chiacchiere da bar dei suoi giorni, Pietro ascoltò i suggerimenti decisivi di Dio.

Non puoi impedire agli uccelli di volare sul tuo capo, ma puoi impedire loro di fare il nido fra i tuoi capelli.

Perché allora, solo cinque versetti dopo nel Vangelo di Matteo, Pietro prende il posto di Satana? Gesù non ci lascia all’oscuro: “Tu non hai il senso delle cose di Dio, ma delle cose degli uomini” (Matteo 16:23). Benedizione o maledizione, ascoltare da Dio o agire come Satana, tutto dipendeva da dove Pietro rivolgeva la sua mente.

Vita e morte sono in gioco

Il Nuovo Testamento dice chiaramente che rivolgiamo i pensieri della nostra mente in modo digitale, non analogico. I nostri pensieri sono rivolti o alle cose di Dio o alle cose dell’uomo. Per usare le parole di Colossesi 3:2, aspiriamo o “alle cose di lassù” o “a quelle che sono sulla terra”. O, come scrive Paolo in Romani 8, o “alle cose della carne” o “alle cose dello Spirito”:

Infatti quelli che sono secondo la carne, pensano alle cose della carne; invece quelli che sono secondo lo Spirito, pensano alle cose dello Spirito. Ma ciò che brama la carne è morte, mentre ciò che brama lo Spirito è vita e pace; infatti ciò che brama la carne è inimicizia contro Dio, perché non è sottomesso alla legge di Dio e neppure può esserlo; e quelli che sono nella carne non possono piacere a Dio. (Romani 8:5–8)

E’ una domanda sempre più pressante nella nostra epoca in cui regna la distrazione: Dove rivolgi abitualmente i tuoi pensieri? Alle cose di Dio o dell’uomo, al cielo o alla terra, allo Spirito o alla carne? Quelli che pensano alle cose dello Spirito hanno “vita e pace” (Romani 8:6), e non sono più rinchiusi nel carcere che si chiama “non possono piacere a Dio” (Romani 8:8). Paolo dice invece di quelli che hanno l’animo alle cose della terra: “la fine dei quali è la perdizione; il loro dio è il ventre e la loro gloria è in ciò che torna a loro vergogna” (Filippesi 3:19).

Nessun posto è meglio di casa propria

Potremmo parlare di cosa significa “rivolgere la mente” chiedendoci dove le nostre menti si sentono “a casa loro”. Così come la maggior parte di noi ha un posto che chiamiamo “casa”, dove di solito andiamo a letto e ci svegliamo e al quale facciamo normalmente ritorno quando non ci troviamo in qualche altro posto di proposito, allo stesso modo le nostre menti (e i nostri cuori) fanno ritorno a una qualche “casa” quando non sono impegnate in un’attività specifica.

Colossesi 3 ci fa capire che cosa significa rivolgere la mente in alto. Perché dobbiamo cercare le cose di “lassù”? Colossesi 3:1 lo chiarisce: lassù è “dove Cristo è seduto alla destra di Dio”. Perché questo riorientamento costante delle nostre vite su Cristo? Perché egli è la nostra vita. Versetto 3: “Poiché voi moriste e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio”.

Ci faremo continuamente distrarre dalle banalità dei nostri giorni, o rivolgeremo le nostre menti su ciò che è davvero importante?

Se siamo in Cristo, egli è la nostra vita. Egli ci chiama a interagire con il mondo in cui viviamo quando prega il Padre suo: “Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li preservi dal maligno” (Giovanni 17:15). Gesù dice: “Io ho mandato loro nel mondo” (Giovanni 17:18). Saremmo disubbidienti se cercassimo di sfuggire alle nostre chiamate in questo mondo. E sarebbe tragico se dovessimo perdere il nostro focus incessante sulla Sorgente di vita, seduta nel cielo.

Puoi volgere la tua mente

“Volgere la nostra mente” come cristiani non significa che pensiamo sempre e solo a Dio e al cielo, significa piuttosto che mentre viviamo le nostre chiamate su questa terra (nelle nostre case, al lavoro, nel mondo) non voltiamo le spalle a Dio con le nostre menti. Egli non sarà certamente il centro esplicito e consapevole di ogni nostro pensiero mattutino, ed egli non si aspetta che sia così. Egli ci ha dato delle menti umane finite, con una capacità di concentrazione limitata. Ma vogliamo sempre che Gesù sia sopra l’orizzonte della nostra consapevolezza, sempre presente nel nostro campo visivo, reimpostando continuamente le nostre menti per compiere al meglio le nostre chiamate su questa terra.

O decidi dove volgere i tuoi pensieri, o li lasci vagare per conto loro. La domanda non è se la tua mente troverà una casa dove fare ritorno, ma dove farà normalmente ritorno. Sarai occupato a pensare a una piccolezza dopo l’altra: al tuo sport o alla tua squadra preferita, al tuo aspetto, a quanti soldi guadagni, a quanto sei conosciuto, a che cosa vorresti possedere, a che cosa vorresti migliorare della tua vita terrena? Oppure farai lo sforzo mentale affinché la tua mente si senta a casa propria quando pensa alle cose del Padre (Matteo 16:23), del Figlio (Colossesi 3:1–3), e dello Spirito (Romani 8:5–7)?

Lasceremo che la nostra epoca di distrazioni eroda un po’ alla volta la nostra umanità? O combatteremo con la forza che Dio fornisce (1 Pietro 4:11) mediante il suo Spirito, per reimpostare le nostre menti su ciò che più conta, e che ci rende utili su questa terra?


David Mathis (@davidcmathis) è il capo redattore del sito desiringGod.org, pastore della chiesa Cities Church a Minneapolis/Saint Paul, e professore aggiunto al Bethlehem College & Seminary. E’ autore del libro “Le abitudini della Grazia” (Adi-Media).

Il presente articolo è un’opera di elaborazione di traduzione di IMPATTO ITALIA. Il suo utilizzo totale o parziale è proibito in ogni forma previa richiesta e autorizzazione di Impatto Italia (impattoitalia@gmail.com). Il contenuto del presente articolo non è alterabile o vendibile in alcun forma.

L’uso del presente articolo sono autorizzate dall’editore originale ©DesiringGod. La risorsa originale può essere consultata al seguente link: https://www.desiringgod.org/articles/you-can-defeat-distraction

© IMPATTO ITALIA